giovedì 14 gennaio 2010

Descrizione in dialetto

Vi riportiamo una bella descrizione della Cartiera Papale in dialetto ascolano!!
Testo preso dal sito wikiliva.it
La Cartiera Papale d' Ascule è na bbella costruziò fatta de prete de travertì che dentre c’è sembre state li meli' a acqua. Sta a sott'a lu Ponte de Porta Cartara, mmiezze a la natura, vecine a ndò corre lu Torrente Castellà.
Lu pianterrene è de lu XVI secule e lu restaurò Alberte da Piacenza e forse pure Cola d’Amatrice, ma de Cola nen è secure.
Dentre ce sta cierte 'rosse vasche de preta pe macerà li stracci che cce se faciè la papparozza che dope se faciè sciuccà sopra li telare e deventiè la carta.
La zona de fianche servie' pe li meli', ancora ce sta li macine de preta. Li turbine idrauliche li faciè move che ll’acqua de lu Castellà.
Li piane de sopra è de lu XVIII secule, quanne la proprietà de la cartiera passò da lu State Ponteficie a la famigghia Merli che può è stata 'spropriata' sott'a lu fascisme.
In stu caseggiate durante lu tiempe ce s’è fatte deverse arte e mestiere e se n’è nteressate pure cierte Pape come Giulie II De la Rovere e Clemente VII.
Li prime notizie secure resuvè de lu 1104, quanne vecine a lu Castellà ce nchemencette a costruì li prime melì. Addre notizie su la Cartiera Papale se trova a la fine de lu Medioevo, ne lu 1377, quanne dentre a lu melì ce se messe a fa la carta.
Sta nformaziò però nen è tanta secura perché, ne lu 1381, dentre a stu fabbrecate ce stiè pure na macchina detta “gualchiera” che serviè pe batte la stoffa e li tessute. Ce stiè pure na tintoria, e cierte machene pe affilà li ferramente e naturalmente lu melì.
Finamente, ne lu 1400, era secure che ce se faciè la carta e che de io de fore era come a mmò.
Papa Giulie II, che iè se deciè che era nu papa guerriere, ma che pperò ghiè gustiè l’arte e la cultura, ne lu 1511 ncarecò Alberte da Piacenza de refà la Cartiera che s’era tutta rrevenata pe na piena de lu Castellà.
Lu 17 de ottobre de lu 1511 li lavure era quasce fenite e lu ‘ngegnere Alberte da Piacenza iette da lu Vice Tesoriere de la Camera Apostolica Asculana, Scipione Parisani da Tolentino pe fasse pagà. Ghie mettette a cunte la costruziò de la condotta dell’acqua, la custruziò de certe mure e la lavoraziò de porte, finestre e modanature architettoniche.
Lu pagò li 6 de decembre de lu 1511, lu fece spettà manche do misce.
Da tutte sti lavure se capisce che la Cartiera Papale d'Ascule fu n’esembie de “archeologia industriale” de lu Renascimente.
La facciata principale tè quattre fenestre a la maniera de Brunelleschi, ma fatte da Bernardì da Carona.
Ugne finestra tè n’architrave e na lenetta che li palmette come “acroteri”, quasce uguale a chelle de Piazza.
Ne lu 1525 Papa Clemente VII chiamò Cola dell’Amatrice pe fa restaurà la parete vierse Nord-Ovest che guarda vierse Castellà.
Ne lu 1646 nchemenciò lu decline de lu laverà la carta che fenì ne lu 1920, ma fin'a lu 1940 ce remase lu melì.
A lu prime piane ce sta n’ingresse che lu pertale de travertì, fatte come se faciè nella seconda metà de lu XV secule, che n'architrave e na lenetta sussopre. Lu cuncie de chiave è decorate che nu basserilieve de sculture e fogliame.
La trabeaziò tè la curnice sporgente e ce sta scritte: "JULIUS II PONT MAX MCCCCCXII", " Giulie II Pontefice Massime, 1512 cioè lu nome de Giulie II e l’anne che fenì li lavure.
Sopra la curnice, ndove nchemencia la lenetta, c’è misse do cubbe che li stiemme araldece de la famigghia De la Rovere, che li fogghie de cerqua e na ghianda llò mmiezze.
Sull’architrave de stiemme ce ne sta tre, fatte a coccia de cavalle, e da sinistra a destra fà vedè: le inzegne d’Ascule, lò miezze lu stemma papale e dope quille de lu Ghevernatore Raniere de Ranieri, ma quiste nen è tante secure.
Lu portale principale de lu pianterrene de la Cartiera tè n’arche a tutte seste. Grazie a la descriziò de Baldassarre Orsini l'è petute r'fà quasce uguale che li prete che è state retrevate.
Era fatte de cuncie de travertì tagghiate a cube e li facce de fora ciaviè l’incassi a peramende che li fogghie de cerqua e la ghianda llò mmiezze . Ce mettiè sti cose sempre pe recordà li simboli araldici de li De la Rovere che era la famigghia de Giulie II. A lu centre dell’arche lu cuncie de volta pertiè scolpita la testa de lu Pontefice. Pure su quiste portale c’è scritte: "JULIUS II PONT MAX M D XII" , la date de fine lavure e lu nome de lu Papa.
Ne li pennacchie dell’arche ce sta ddò stemme cardinalizi, quille a destra è l’inzegna de Antonie da lu Monte de Montesansavino, che era cardenale ne lu 1512, quille de sinistra, che s’è conzumate quasce tutte, forse era l’insegna de Raffaele Riario, cardenale de San Giorgio al Celebro e vescheve de Ostia dal 1511.
Lu capitielle de sinistra raffigura doia cornucopie fiammeggiante, che vò ddì abbondanza come amore ardente, seconde F. Benzi abbondanza e amore allude a la Carità.
A destra, seconde Orsini, se devesse reconosce li sfingi, simbolo de lu silenzie e de lu mistere, e siccome regge lu vase fiammeggiante davesse rappresentà li misteri de la Fede. Sta simbologia è referita de secure a Papa Giulie II che se definì “difensor fidei”, "difensore della fede" e che ne la Carità treviè la forza pe sconfigge li nemmici.

Nessun commento: